Banco di Riscontro Scocche con Sistema di Misurazione
Servizio Di Emergenza Per La Città 24H
NUMERO 347 929 4596
servizi Banco di Riscontro Scocche con Sistema di Misurazione
Cosa è incluso
Il servizio di riparazione di carrozzerie ammaccate
Uno dei servizi principali offerti dalla carrozzeria è il cosiddetto banco dime, altrimenti chiamato banco di riscontro o ancora, più comunemente, maschera. Si tratta di uno strumento di lavoro che viene utilizzato nella riparazione di carrozzerie pesantemente danneggiate in seguito a urti. Talvolta, infatti, l’impatto produce una deformazione tale che la scocca non può essere riportata alla forma originaria con attrezzi classici. In questi casi è necessario un intervento professionale che preveda l’impiego di particolari strumenti per far sì che il risultato finale sia preciso. L’utilizzo del banco consente così di risparmiare tempo e fatica, e a seconda del tipo di operazione da eseguire, prevede l’utilizzo delle dime, della pressa o del banco.
Gli attrezzi che vengono utilizzati: come vengono scelti
Le dime utilizzabili possono essere di due tipi: specifiche (o convenzionali) oppure universali.
Le prime sono univoche in base al modello della vettura e della sua casa di produzione, motivo per cui le officine che si occupano di riparare carrozzerie noleggiano di volta in volta quella che occorre, presso determinati siti di stoccaggio. La scelta delle dime da noleggiare è influenzata anche da altri fattori: l’entità del danno, e la posizione dello stesso, a seconda che riguardi la parte posteriore, anteriore, il padiglione o il pianale. Le dime universali, invece, sono fornire in dotazione con il banco stesso, e sono adattabili a diversi tipi di veicoli, marche e parti danneggiate.
Le dime costituiscono una componente fondamentale nel processo di raddrizzamento delle carrozzerie ammaccate, in quanto sono il fulcro dal quale dipende la precisione o meno dell’intero lavoro di riparazione. Per questo motivo è di estrema importanza che vengano trattate con riguardo, non usate impropriamente (ad esempio, come leva di appoggio) e vengano sottoposte a regolare manutenzione. Una modifica anche lieve nella forma delle dime, infatti, scompenserà il sistema di misurazione, il difetto si rifletterà sulle modifiche apportate al telaio, e la qualità del risultato finale ne risentirà inevitabilmente.
Come avviene la riparazione della carrozzeria al banco
Per prima cosa, è importante che la scocca rimanga ben ferma durante il lavoro. Per cui, i rostri di fissaggio la fermano saldamente al banco di riscontro. La pressa procede invece al tiraggio, a seguito della quale la carrozzeria viene ancorata. Sul telaio sono segnati dei punti di riferimento utili a stabilire la posizione esatta che questo deve assumere. Infatti il tiraggio termina quando questi punti coincidono con quelli delle dime. Durante questo passaggio, la precisione deve essere millimetrica, in modo che, qualora ci sia la necessità di dissaldare delle parti di telaio irrimediabilmente deformate per poterle sostituire con degli omologhi nuovi, la struttura rimanga ferma.
A volte non si rivela necessario ricorrere alle dime, e il banco può essere utilizzato anche solo per l’ancoraggio. In questo caso, una volta assicurata la scocca in modo che il suo movimento non sia di ostacolo al lavoro, si procede semplicemente alla calibratura della parte deformata. Questa misura viene poi confrontata con la parte opposta sana della stessa macchina.
Tecnologie sofisticate e giudizio umano
Al giorno d’oggi, i progressi e le innovazioni tecnologici hanno portato allo sviluppo di banchi di riscontro scocche all’avanguardia, tanto che molto di quelli che si trovano nelle officine sono computerizzati.
Ciò non significa che la precisione della macchina possa sostituire in toto il giudizio dell’uomo. Anzi, le conoscenze e le competenze che un tecnico ha maturato con l’esperienza rappresentano la sola garanzia di un lavoro bene eseguito. Gli operatori danno fondo a tutte le loro capacità per eseguire un’operazione a regola d’arte, e seguono con scrupolosa precisione ogni fase della lavorazione. Ad esempio, solo un occhio esperto può stabilire se i materiali e i pezzi utilizzati siano compatibili con il modello del telaio da riparare.
Altrettanto vero è che solo un professionista è in grado di prevedere se gli strumenti e il modo in cui è stato attuato l’intervento consentiranno di conservare, a lungo termine, tutte le caratteristiche tecniche, funzionali, di efficienza, originarie. Un occhio di riguardo viene sempre riservato al completo mantenimento della sicurezza e del rispetto delle norme in vigore in materia di circolazione. Infine, dei veri esperti prestano anche attenzione all’estetica, in modo da recuperare il più possibile il danno e limitarne la visibilità.
Richiedi un preventivo oggi!
compila il form e ottieni il tuo posto